Carte particulière des postes

Titolo:
Carte particulière des postes
Autore dell'opera: Baudrand Michel Antoine
Autore dell'opera: Baudrand Michel Antoine
Luogo di pubblicazione:
Amsterdam
Progetto di digitalizzazione: SICPAC wp3.9 - Digitalizzazione di risorse documentali di pregio
Agenzia di digitalizzazione: Atlantis, Enterprise Digital Architects, Space, Unicity
Progetto di digitalizzazione: SICPAC wp3.9 - Digitalizzazione di risorse documentali di pregio
Agenzia di digitalizzazione: Atlantis, Enterprise Digital Architects, Space, Unicity
Raccolta:
Collezione Cartografica della Biblioteca del Consiglio Regionale
Citazione: Pierre Mortier, Les postes de France et d'Italie
Citazione: Pierre Mortier, Les postes de France et d'Italie
Argomento:
Cartografia
Proprietario della risorsa: Consiglio Regionale della Sardegna
Locazione della risorsa: Cagliari
Didascalia: Carte particulière / des postes de / / Par Mr Baudrand. / A Amsterdam / chez Pierre Mortier. / avec Privilège
Proprietario della risorsa: Consiglio Regionale della Sardegna
Locazione della risorsa: Cagliari
Didascalia: Carte particulière / des postes de / / Par Mr Baudrand. / A Amsterdam / chez Pierre Mortier. / avec Privilège
Descrizione:
Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 530 x 634, incisione mm 465 x 556, disegno mm 445 x 551; Echelles Milles d'Italie 60 au Degré; Lieues d'Espagne 17 1/2 au Degré; Milles d'Allemagne 15 au Degré; Lieues de France vingt au Degré.
L'atlante venne pubblicato per la prima volta da Nicolas de Fer nel 1700, riedito poi da Pierre Mortier nel 1728 e nel 1760. La carta venne realizzata da Michele Antonio Baudrand (1633-1700), segretario dei Cardinali Barberini e Lecamus, noto anche per la sua collaborazione al Mercurio Geografico di Domenico dÈ Rossi. In un cartiglio a colori collocato al centro del mare Tirreno molto decorato e sormontato da un cartiglio più piccolo in cui figurano corrieri a cavallo, è inserito il titolo. La stessa scritta si trova anche sul lato superiore della carta, fuori dalla cornice. La Sicilia, che non è compresa per intero del disegno, è disegnata a parte in una cornice collocata in alto a destra. Le poste sono segnate con trattini e cerchietti e colorate in rosa. Un remarque illustra la semiologia usata per archidiocesi, diocesi, abbazzie e università, inoltre avverte che ogni linea segna la distanza di una lega, ogni punto segna quella di un quarto di lega.
L'atlante venne pubblicato per la prima volta da Nicolas de Fer nel 1700, riedito poi da Pierre Mortier nel 1728 e nel 1760. La carta venne realizzata da Michele Antonio Baudrand (1633-1700), segretario dei Cardinali Barberini e Lecamus, noto anche per la sua collaborazione al Mercurio Geografico di Domenico dÈ Rossi. In un cartiglio a colori collocato al centro del mare Tirreno molto decorato e sormontato da un cartiglio più piccolo in cui figurano corrieri a cavallo, è inserito il titolo. La stessa scritta si trova anche sul lato superiore della carta, fuori dalla cornice. La Sicilia, che non è compresa per intero del disegno, è disegnata a parte in una cornice collocata in alto a destra. Le poste sono segnate con trattini e cerchietti e colorate in rosa. Un remarque illustra la semiologia usata per archidiocesi, diocesi, abbazzie e università, inoltre avverte che ogni linea segna la distanza di una lega, ogni punto segna quella di un quarto di lega.
Note:
Le carte sono state esposte nella mostra organizzata e allestita nel 1994 dal Consiglio Regionale ed edite nel catalogo "Imago Sardiniæ : cartografia storica di un'isola mediterranea", Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 1999. Le schede sono tratte da: La collezione del Consiglio regionale: catalogo, di Sebastiana Nocco.