Tabula Europae VII

Titolo:
Tabula Europae VII
Autore dell'opera: Giacomo Gastaldi
Autore dell'opera: Giacomo Gastaldi
Luogo di pubblicazione:
Venezia
Progetto di digitalizzazione: SICPAC wp3.9 - Digitalizzazione di risorse documentali di pregio
Agenzia di digitalizzazione: Atlantis, Enterprise Digital Architects, Space, Unicity
Progetto di digitalizzazione: SICPAC wp3.9 - Digitalizzazione di risorse documentali di pregio
Agenzia di digitalizzazione: Atlantis, Enterprise Digital Architects, Space, Unicity
Raccolta:
Collezione Cartografica della Biblioteca del Consiglio Regionale
Citazione: in La Geografia di Claudio Ptolemeo Alessandrino, Con alcuni commenti e aggiunte fattevi da Sebastiano Munstero Alamanno, Con le tavole non solamente antiche & moderne solite di stamparsi, ma altre nuove aggiuntevi di Meser lacopo Gastaldo Piamontese cosmographo, ridotta in volgare Italiano da M. Pietro Andrea Mattiolo Senese medico Eccellentissimo
Citazione: in La Geografia di Claudio Ptolemeo Alessandrino, Con alcuni commenti e aggiunte fattevi da Sebastiano Munstero Alamanno, Con le tavole non solamente antiche & moderne solite di stamparsi, ma altre nuove aggiuntevi di Meser lacopo Gastaldo Piamontese cosmographo, ridotta in volgare Italiano da M. Pietro Andrea Mattiolo Senese medico Eccellentissimo
Argomento:
Cartografia
Proprietario della risorsa: Consiglio Regionale della Sardegna
Locazione della risorsa: Cagliari
Proprietario della risorsa: Consiglio Regionale della Sardegna
Locazione della risorsa: Cagliari
Descrizione:
Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 169 x 207, incisione mm 131 x 172, disegno mm 126 x 171 / 139. Carta tolemaica proveniente dalla prima edizione in lingua italiana pubblicata a Venezia nel 1548, a cura del piemontese Giacomo Gastaldi per la parte cartografica e di Pietro Andrea Mattioli per il testo. Il Gastaldi, considerato il più grande cartografo italiano del XVI secolo, realizzò le 60 carte, 26 tolemaiche e 34 moderne, in proiezione cilindrica rettangolare, graduate ai margini in latitudine e longitudine, ma prive di scala. Le tavole antiche sono ricche di velieri, mostri marini, animali. Anche nella VII tavola d'Europa in mezzo al mare ci sono un grande veliero e un mostro marino che divora un essere umano e, esterna alla cornice, la figura di un re ai cui piedi sta un cavallo. L'immagine della Sardegna e della Sicilia è quella ormai nota: la prima con una sola catena montuosa (tronchi di cono) e i cinque fiumi (a doppio tratto) che ne discendono; l'altra con i Crates Mons da cui nascono vari fiumi e l'Etna (qui senza le fiamme). Sul retro della carta sono indicati i popoli e le città delle due isole, alla maniera del Münster, e le distanze in ore e minuti tra le principali località.
Note:
Le carte sono state esposte nella mostra organizzata e allestita nel 1994 dal Consiglio Regionale ed edite nel catalogo "Imago Sardiniæ : cartografia storica di un'isola mediterranea", Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 1999. Le schede sono tratte da: La collezione del Consiglio regionale: catalogo, di Sebastiana Nocco.