Italiae novissima descriptio

Titolo:
Italiae novissima descriptio
Autore dell'opera: Gastaldi Giacomo
Autore dell'opera: Gastaldi Giacomo
Luogo di pubblicazione:
Anversa
Progetto di digitalizzazione: SICPAC wp3.9 - Digitalizzazione di risorse documentali di pregio
Agenzia di digitalizzazione: Atlantis, Enterprise Digital Architects, Space, Unicity
Progetto di digitalizzazione: SICPAC wp3.9 - Digitalizzazione di risorse documentali di pregio
Agenzia di digitalizzazione: Atlantis, Enterprise Digital Architects, Space, Unicity
Raccolta:
Collezione Cartografica della Biblioteca del Consiglio Regionale
Citazione: Abraham Ortelius, Theatrum Orbis Terrarum, tavola 32
Citazione: Abraham Ortelius, Theatrum Orbis Terrarum, tavola 32
Argomento:
Cartografia
Proprietario della risorsa: Consiglio Regionale della Sardegna
Locazione della risorsa: Cagliari
Didascalia: Italiae novissima / descriptio auctore / Iacobo Castaldo / Pedemontano
Proprietario della risorsa: Consiglio Regionale della Sardegna
Locazione della risorsa: Cagliari
Didascalia: Italiae novissima / descriptio auctore / Iacobo Castaldo / Pedemontano
Descrizione:
Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 457 x 575, incisione mm 357 x 503, disegno mm 354 x 501; [Scala di] 100 [miglia?].
Abramo Ortelio inserì la carta di Giacomo Gastaldi nel suo Theatrum Orbis Terrarum, pubblicato per la prima volta presso l'editore Plantin nel 1570.
L'Italia è ampiamente rappresentata nel Theatrum fin dalla prima edizione con una carta generale e 9 carte particolari. La carta generale è il rifacimento de Il disegno della geografia moderna de tutta la provincia de la Italia, pubblicata dal Gastaldi nel 1561. Essa è ricca di informazioni corografiche (sull'orografia, idrografia, centri abitati), sebbene nella forma e nella semiologia assai rudimentale mostri ancora l'influsso del disegno tolemaico.
L'Ortelio vi inserì gli elementi decorativi, così come andava facendo per le altre carte; anch'essi però non sono originali, ma ricavati dalle raccolte di ornamentazioni e cartouches a stampa di Hans Vredeman (da cui sono tratti il cartiglio del titolo e la sfinge seduta sulla scala grafica di questa carta), di Jacop Floris e di Benedetto Battini, tutte pubblicate ad Anversa tra il 1550 ed il 1560 circa
Abramo Ortelio inserì la carta di Giacomo Gastaldi nel suo Theatrum Orbis Terrarum, pubblicato per la prima volta presso l'editore Plantin nel 1570.
L'Italia è ampiamente rappresentata nel Theatrum fin dalla prima edizione con una carta generale e 9 carte particolari. La carta generale è il rifacimento de Il disegno della geografia moderna de tutta la provincia de la Italia, pubblicata dal Gastaldi nel 1561. Essa è ricca di informazioni corografiche (sull'orografia, idrografia, centri abitati), sebbene nella forma e nella semiologia assai rudimentale mostri ancora l'influsso del disegno tolemaico.
L'Ortelio vi inserì gli elementi decorativi, così come andava facendo per le altre carte; anch'essi però non sono originali, ma ricavati dalle raccolte di ornamentazioni e cartouches a stampa di Hans Vredeman (da cui sono tratti il cartiglio del titolo e la sfinge seduta sulla scala grafica di questa carta), di Jacop Floris e di Benedetto Battini, tutte pubblicate ad Anversa tra il 1550 ed il 1560 circa
Note:
Le carte sono state esposte nella mostra organizzata e allestita nel 1994 dal Consiglio Regionale ed edite nel catalogo "Imago Sardiniæ : cartografia storica di un'isola mediterranea", Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 1999. Le schede sono tratte da: La collezione del Consiglio regionale: catalogo, di Sebastiana Nocco.