Sequestro di persona
Titolo:
Sequestro di persona
Autore: Marrazzo Giuseppe
A cura di: Locatelli Luigi
Montaggio: Mete Umberto
Collaborazione: Bellucci Paolo
Tecnico audio: Bazzicchelli Roberto
Riprese: Bissatini Vincenzo, Cerrato Ignazio, Natalucci Vitaliano, Occhiodoro Mario
Fotografia: Santi Giuliano
Interventi: Barba Navaretti Guido, Caizzi Giovanni, Cossiga Francesco, Cribari Luigi, Mazzotti Eolo, Mazzotti Vittorio, Panattoni Enrico, Panattoni Mirko, Riboli Luigi, Rossi Di Montelera Luigi, Valenza Giuseppe
Autore: Marrazzo Giuseppe
A cura di: Locatelli Luigi
Montaggio: Mete Umberto
Collaborazione: Bellucci Paolo
Tecnico audio: Bazzicchelli Roberto
Riprese: Bissatini Vincenzo, Cerrato Ignazio, Natalucci Vitaliano, Occhiodoro Mario
Fotografia: Santi Giuliano
Interventi: Barba Navaretti Guido, Caizzi Giovanni, Cossiga Francesco, Cribari Luigi, Mazzotti Eolo, Mazzotti Vittorio, Panattoni Enrico, Panattoni Mirko, Riboli Luigi, Rossi Di Montelera Luigi, Valenza Giuseppe
Editore:
RAI
Data di trasmissione: 1976/02/20
Data di trasmissione: 1976/02/20
Programma:
AZ un fatto: come e perché
Curatore programma: Locatelli Luigi
Conduttore: Falivena Aldo
Raccolta: Archivio Rai
Curatore programma: Locatelli Luigi
Conduttore: Falivena Aldo
Raccolta: Archivio Rai
Tipologia:
documentari, programmi televisivi
Argomento: Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Argomento: Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
Programma con servizi, interviste e ospite in studio che analizza il caso dei sequestri di persona in Italia negli anni Settanta.
Attraverso la testimonianze delle vittime e dei familiari sono analizzati i recenti casi di sequestro (la trasmissione del programma è del febbraio 1976) e i loro differenti sviluppi ed esiti: dal caso del piccolo Mirko Panattoni, tenuto prigioniero per poco meno di un mese e liberato dopo il pagamento di 300 milioni di lire, a quello della giovane Cristina Mazzotti, barbaramente uccisa nonostante il pagamento del riscatto di un miliardo e 50 milioni di lire, al caso ancora aperto di Emanuele Riboli, prigioniero nonostante il pagamento del riscatto. Ospite in studio il ministro dell'interno Francesco Cossiga che espone le linee di prevenzione e azione adottate dallo Stato italiano contro il fenomeno criminoso dei sequestri.
Attraverso la testimonianze delle vittime e dei familiari sono analizzati i recenti casi di sequestro (la trasmissione del programma è del febbraio 1976) e i loro differenti sviluppi ed esiti: dal caso del piccolo Mirko Panattoni, tenuto prigioniero per poco meno di un mese e liberato dopo il pagamento di 300 milioni di lire, a quello della giovane Cristina Mazzotti, barbaramente uccisa nonostante il pagamento del riscatto di un miliardo e 50 milioni di lire, al caso ancora aperto di Emanuele Riboli, prigioniero nonostante il pagamento del riscatto. Ospite in studio il ministro dell'interno Francesco Cossiga che espone le linee di prevenzione e azione adottate dallo Stato italiano contro il fenomeno criminoso dei sequestri.
Note:
In redazione Samalmassi Giancarlo