Festival Leggendo Metropolitano - VII Ediz., Il Vento che aspettiamo - Face2Face
Titolo:
Festival Leggendo Metropolitano - VII Ediz., Il Vento che aspettiamo - Face2Face
Autore: Associazione Prohairesis
Regia: Artevideo Soc. Coop.
Autore: Associazione Prohairesis
Regia: Artevideo Soc. Coop.
Editore:
Associazione Prohairesis
Produzione: Artevideo Soc. Coop.
Data di registrazione: 2015/06/06
Data di creazione: 2019-12-31 09:43:16
Produzione: Artevideo Soc. Coop.
Data di registrazione: 2015/06/06
Data di creazione: 2019-12-31 09:43:16
Comune:
Cagliari
Località: Chiostro Facoltà di Architettura
Argomento: Economia e società, Letteratura, Luoghi della cultura
Lingua: Italiano
Proprietario della risorsa: Associazione Prohairesis
Diritti: © Prohairesis 2019
Condizioni di utilizzo: Alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (CC A-NC-SA)
Località: Chiostro Facoltà di Architettura
Argomento: Economia e società, Letteratura, Luoghi della cultura
Lingua: Italiano
Proprietario della risorsa: Associazione Prohairesis
Diritti: © Prohairesis 2019
Condizioni di utilizzo: Alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (CC A-NC-SA)
Descrizione:
Andare e tornare, viaggiare fisicamente oppure con la mente. Vagheggiare, scrivere, narrare quindi o, ancora, viaggiare virtualmente entrando nella Rete, navigando su Internet o interagendo sui social. Il web offre una ricchezza inesauribile di informazioni, conoscenza e contatti umani, pur mantenendo le stesse caratteristiche della realtà: i suoi pregi e i suoi difetti. Quando si interagisce con lo schermo del pc, infatti, lo si fa un po’ anche con se stessi, pure quando lo si spegne. In Internet la propria individualità si annulla per l’individualità collettiva per cui o ci sei o non esisti. Questo comporta, in qualche modo, una dipendenza psicologica e fisica, la creazione di una realtà parallela, virtuale. Ha un senso tutto questo? Siamo sicuri che nel passaggio dal cartaceo alle nuove tecnologie un Dante o un Dostoevskij siano maggiormente alla portata di tutti e più letti? Ci chiediamo se la letteratura non stia snaturando la propria essenza per entrare in un epifenomeno della realtà stile Matrix. Oppure, senza esitare, dobbiamo accogliere le opportunità che le nuove frontiere sembrano offrirci? Ospiti: Tommaso Pincio, Antonio Prudenzano, Armando Massarenti.