Yes Italia, Sassari: l'antica Tathari e l'Asinara
Titolo:
Yes Italia, Sassari: l'antica Tathari e l'Asinara
Autore: Bevilacqua Osvaldo
Regia: Moccia Giosi, Nobiloni Caterina
Autore: Bevilacqua Osvaldo
Regia: Moccia Giosi, Nobiloni Caterina
Editore:
NewCo Rai International
Produzione: NewCo Rai International, Regione Autonoma della Sardegna
Emittente: Yes Italia
Produzione: NewCo Rai International, Regione Autonoma della Sardegna
Emittente: Yes Italia
Tipologia:
programmi televisivi
Argomento: Ambiente e territorio, Architettura, Flora e fauna, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Diritti: © NewCo Rai International, © Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Argomento: Ambiente e territorio, Architettura, Flora e fauna, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Diritti: © NewCo Rai International, © Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
Il centro storico di Sassari, trasformato in un set cinematografico, è stato filmato dalle telecamere di Yes Italia. Si è trattato di una occasione straordinaria per presentare gli aspetti più inediti della città, forse più nota per aver dato i natali a due presidenti della Repubblica, Antonio Segni e Francesco Cossiga e ad uno degli esponenti politici più rappresentativi della storia del dopoguerra come Enrico Berlinguer. Da Sassari breve tappa all'Asinara dove, dopo un passato legato al carcere di massima sicurezza, l'isola più selvaggia e misteriosa della Sardegna, si sta affermando come meta turistica e ambientale.
Note:
Il progetto denominato "Italia è : Sardegna, isola della Bellezza" curato dall'Ufficio stampa della Regione in collaborazione con il canale satellitare Yes Italia - Rai International, apre una serie di scorci su angoli suggestivi e inediti della nostra isola, esaltando alcuni punti di forza della complessiva proposta culturale e turistica. "Saranno delle finestre aperte su realtà singolari - spiega Osvaldo Bevilacqua ideatore e conduttore del programma - dove saranno gli stessi territori a presentarsi in un sobrio e attento susseguirsi di immagini ed emozioni". Un viaggio nelle profondità dell’isola fatto di misteri e silenzi, natura e colori, accompagnati dalle testimonianze dei protagonisti, chiamati a raccontare la loro Sardegna. "La Giunta - ha spiegato il presidente della Regione Cappellacci - ha voluto privilegiare una immagine complessiva e non frammentaria della nostra proposta: tante realtà riconducibili ad una offerta unica e riconoscibile di Sardegna, pronta a presentarsi al mondo attraverso una vetrina virtuale".