Alla scoperta degli antichi mestieri, Austis
Titolo:
Alla scoperta degli antichi mestieri, Austis
Autore: Bitti Stefano
Regia: Bitti Stefano
Montaggio: Bitti Stefano
Tecnico audio: Bitti Stefano
Riprese: Bitti Stefano
Fotografia: Bitti Stefano
Autore: Bitti Stefano
Regia: Bitti Stefano
Montaggio: Bitti Stefano
Tecnico audio: Bitti Stefano
Riprese: Bitti Stefano
Fotografia: Bitti Stefano
Editore:
Taulara S.r.l.
Data di registrazione: 2006
Data di registrazione: 2006
Comune:
Austis
Tipologia: documentari
Argomento: Artigianato, Storia e tradizioni
Lingua: italiano, sardo
Tipologia: documentari
Argomento: Artigianato, Storia e tradizioni
Lingua: italiano, sardo
Descrizione:
Il filmato si apre con l'immagine dell'affascinante roccia di "sa cabrarissa" presente nel'agro
di Austis, cui seguono quelle della maschera tipica del carnevale e del ballo. Le movenze della danza hanno
come sfondo un'abitazione tradizionale. Seguono le antiche costruzioni del paese e in tale contesto, un esperto
illustra e mostra, in modo pratico, i vari procedimenti che venivano adottati per la produzione del carbone: si
mostra una carbonaia in funzione ad uso didattico, segue la preparazione del cumulo di legname secondo una
specifica tecnica finalizzata ad assicurare la combustione lenta e in assenza di ossigeno. Nella seconda parte,
invece, le immagini si soffermano sulle tradizionali lavorazioni del ferro. Il fabbro illustra le produzioni del
passato: utensili per le varie necessità quotidiane proprie di una società pastorale e contadina. Al termine un
anziano ricorda la presenza dei carbonai toscani nel territorio. La partecipazione di alcune scolaresche
conferisce al documento anche una valenza didattica.
di Austis, cui seguono quelle della maschera tipica del carnevale e del ballo. Le movenze della danza hanno
come sfondo un'abitazione tradizionale. Seguono le antiche costruzioni del paese e in tale contesto, un esperto
illustra e mostra, in modo pratico, i vari procedimenti che venivano adottati per la produzione del carbone: si
mostra una carbonaia in funzione ad uso didattico, segue la preparazione del cumulo di legname secondo una
specifica tecnica finalizzata ad assicurare la combustione lenta e in assenza di ossigeno. Nella seconda parte,
invece, le immagini si soffermano sulle tradizionali lavorazioni del ferro. Il fabbro illustra le produzioni del
passato: utensili per le varie necessità quotidiane proprie di una società pastorale e contadina. Al termine un
anziano ricorda la presenza dei carbonai toscani nel territorio. La partecipazione di alcune scolaresche
conferisce al documento anche una valenza didattica.