Il Campidano di Cagliari e Oristano
Titolo:
Il Campidano di Cagliari e Oristano
Autore: Sabel Virginio
Voce: Lucchini Ercole
Interventi: Lucchini Ercole
Autore: Sabel Virginio
Voce: Lucchini Ercole
Interventi: Lucchini Ercole
Raccolta:
Archivio Rai
Comune:
Cagliari, Oristano
Tipologia: documentari, programmi televisivi
Argomento: Ambiente e territorio, Economia e società
Lingua: italiano
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Tipologia: documentari, programmi televisivi
Argomento: Ambiente e territorio, Economia e società
Lingua: italiano
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
Ercole Lucchini guida il fruitore attraverso la bellezza delle campagne del Campidano. Emergono durante il filmato le caratteristiche sagome delle case immerse nel verde e l’importanza della costruzione delle dighe, costruite appositamente per irrigare l’arida campagna. Si focalizza dunque l’attenzione sulla città di Cagliari, la sua posizione geografica, il tenore di vita dei suoi abitanti e lo sviluppo economico nel secondo dopoguerra. Lucchini parla delle risorse economiche della Sardegna, dei vantaggi che deriveranno per l’agricoltura dalla costruzione delle dighe. Vengono intervistati numerosi contadini sardi e alcuni contadini lombardi che, da protagonisti, parlano della tipologia del terreno dell’Isola, un terreno arido che, nonostante la sua povertà irrigua, lascia tuttavia qualche spazio a varie colture. Tutto questo si inserisce in un sistema che tende ad adeguare rapidamente il tenore di vita isolano a quello del resto d’Italia.