Sardegna il popolo della costa
Titolo:
Sardegna il popolo della costa
Autore: Mocci Davide
Regia: Mocci Davide
Interpreti: Canu Efisio, Canu Pietro, Meloni Virgilio, Pilleri Mauro
Montaggio: Mocci Davide
Musiche: Casa Paolo
Tecnico audio: Mocci Davide, Mocci Marta
Riprese: Mocci Davide
Luci: Mocci Davide, Secchi Cinzia
Fotografia: Mocci Davide
Testi: Mocci Davide
Voce: Capone Claudio
Autore: Mocci Davide
Regia: Mocci Davide
Interpreti: Canu Efisio, Canu Pietro, Meloni Virgilio, Pilleri Mauro
Montaggio: Mocci Davide
Musiche: Casa Paolo
Tecnico audio: Mocci Davide, Mocci Marta
Riprese: Mocci Davide
Luci: Mocci Davide, Secchi Cinzia
Fotografia: Mocci Davide
Testi: Mocci Davide
Voce: Capone Claudio
Editore:
Master Film Cagliari, Rai Tre Geo & Geo
Produzione: Master Film Cagliari
Data di registrazione: 2006/01-09
Produzione: Master Film Cagliari
Data di registrazione: 2006/01-09
Raccolta:
Natura...lmente Sardegna
Comune:
Alghero, Baratili San Pietro, Bosa, Cagliari, Castelsardo, San Giovanni Suergiu, Teulada
Tipologia: documentari
Argomento: Artigianato, Storia e tradizioni
Lingua: italiano, sardo
Tipologia: documentari
Argomento: Artigianato, Storia e tradizioni
Lingua: italiano, sardo
Descrizione:
La Sardegna vanta una storia e una cultura antiche di milleni. La civiltà isolana è da sempre stata caratterizzata da una forte inventiva e da delle spiccate capacità manuali, caratteristiche che hanno permesso di sviluppare arti e tradizioni che, unite alle espressioni artistiche e culturali, hanno contribuito a forgiare una precisa identità etnografica appartenente a tutta l'isola. Questo documentario accompagna lo spettatore alla scoperta delle antiche tradizioni artigiane, della cultura e delle doti del "popolo della costa".
Note:
L'arte dell'intreccio è antichissima, ciascun popolo ha sviluppato e adattato le caratteristiche del prodotto alle proprie esigenze. Il documentario evidenzia e mostra alcune delle varianti di questa forma d'arte in Sardegna. La cestineria a Castelsardo, la lavorazione a filet a Bosa, l'intreccio de "su fenu o feu" a Baratili San Pietro, e de "s'ollastu" a San Giovanni Suergiu.