Radici nell'acqua, la laguna di Santa Gilla
Titolo:
Radici nell'acqua, la laguna di Santa Gilla
Autore: Mocci Davide
Regia: Mocci Davide
Montaggio: Mocci Davide
Luci: Mocci Davide, Secchi Cinzia
Fotografia: Mocci Davide
Testi: Mocci Davide
Autore: Mocci Davide
Regia: Mocci Davide
Montaggio: Mocci Davide
Luci: Mocci Davide, Secchi Cinzia
Fotografia: Mocci Davide
Testi: Mocci Davide
Comune:
Assemini, Cagliari, Capoterra, Elmas
Tipologia: documentari
Argomento: Ambiente e territorio, Archeologia, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Tipologia: documentari
Argomento: Ambiente e territorio, Archeologia, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Descrizione:
La Sardegna è una terra ricca di ambienti lagunari. Uno tra i più importanti è il grande stagno di Cagliari, area riconosciuta di valore internazionale dalla convenzione di Ramsar per le numerose forme di vita che lo popolano.
Nel XVII secolo circa 500 famiglie traevano sostentamento dalla pesca nella laguna di Santa Gilla, spazio lacustre alimentato da alcuni immissari che, soprattutto in occasione di precipitazioni abbondanti, fornivano e tutt'ora forniscono un apporto d'acqua dolce che va a mescolarsi con quella salata proveniente dal mare.
Le guide più indicate in questo ambiente sono i pescatori della zona.
Nel documentario possono essere ammirati gli angoli più nascosti di alcuni ambienti lagunari e la fauna in essi presente.
Nel XVII secolo circa 500 famiglie traevano sostentamento dalla pesca nella laguna di Santa Gilla, spazio lacustre alimentato da alcuni immissari che, soprattutto in occasione di precipitazioni abbondanti, fornivano e tutt'ora forniscono un apporto d'acqua dolce che va a mescolarsi con quella salata proveniente dal mare.
Le guide più indicate in questo ambiente sono i pescatori della zona.
Nel documentario possono essere ammirati gli angoli più nascosti di alcuni ambienti lagunari e la fauna in essi presente.