L'uomo e la miniera in Sardegna : L'habitat minerario, 01
Titolo:
L'uomo e la miniera in Sardegna : L'habitat minerario, 01
Autore: Kirova Tatiana, Schirru Mauro
Regia: Schirru Mauro
Montaggio: Era Luciano, Schirru Paolo
Riprese: Lusso Giovanni, Pani Ignazio
Testi: Catte Anna M., Masala Franco, Saiu Deidda Anna, Zedda Macciò Isabella
Voce: Maccioni Cristina
Autore: Kirova Tatiana, Schirru Mauro
Regia: Schirru Mauro
Montaggio: Era Luciano, Schirru Paolo
Riprese: Lusso Giovanni, Pani Ignazio
Testi: Catte Anna M., Masala Franco, Saiu Deidda Anna, Zedda Macciò Isabella
Voce: Maccioni Cristina
Editore:
RAI Sardegna
Data di trasmissione: 1986/05/27
Data di trasmissione: 1986/05/27
Tipologia:
Programmi televisivi
Argomento: Economia e società, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Soggetto: Miniere - Buggerru, Miniere - Carbonia, Miniere - Iglesias
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Argomento: Economia e società, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Soggetto: Miniere - Buggerru, Miniere - Carbonia, Miniere - Iglesias
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
I bacini carboniferi dell'Isola appaiono abbastanza circoscritti mentre i giacimenti metalliferi si ritrovano almeno in cinque distretti principali nei quali è possibile cogliere visioni paesaggistiche insolite e diverse dal consueto contesto agropastorale.
Il documentario, che in questa puntata esplora e analizza l'habitat minerario, è dedicato ai luoghi dell'attività estrattiva in Sardegna e propone immagini di varie miniere del Sulcis-Iglesiente con interviste ad alcuni ex-minatori, protagonisti assoluti di un sistema socio-economico che ha lungamente caratterizzato la terra sarda. Il filmato si compone di quattro approfondimenti intitolati "Il territorio e le sue trasformazioni", "Gli insediamenti minerari", "Strutture per l'uomo e "L'uomo, la vita, il lavoro"
Il documentario, che in questa puntata esplora e analizza l'habitat minerario, è dedicato ai luoghi dell'attività estrattiva in Sardegna e propone immagini di varie miniere del Sulcis-Iglesiente con interviste ad alcuni ex-minatori, protagonisti assoluti di un sistema socio-economico che ha lungamente caratterizzato la terra sarda. Il filmato si compone di quattro approfondimenti intitolati "Il territorio e le sue trasformazioni", "Gli insediamenti minerari", "Strutture per l'uomo e "L'uomo, la vita, il lavoro"
Note:
Catte Anna (consulenza), Sanna Celestina (consulenza), Si ringraziano i dirigenti ed il personale della Samim e della Carbosulcis, i sindaci dei comuni di Buggerru, Carbonia, Iglesias, l'Istituto Minerario di Iglesias, tutte le persone che sono state intervistate