Sardegna: terra di sortilegio
Titolo:
Sardegna: terra di sortilegio
Autore: Gatto Attilio, Oppes Tonino
Montaggio: De Martis Roberto
Riprese: Calvi Alberto, Cester Andrea, Ciccarelli Fabrizio, Degortes Gianluigi, Fadda Gianni, Folino Luigi, Garau Paolo, Manconi Antonello, Pani Ignazio, Passoni Giuseppe, Sanna Giuseppe, Simeone Walter, Trincas Giorgio
Voce: Petilli Tino
Letture: Noè Franco, Pettinau Daniela
Autore: Gatto Attilio, Oppes Tonino
Montaggio: De Martis Roberto
Riprese: Calvi Alberto, Cester Andrea, Ciccarelli Fabrizio, Degortes Gianluigi, Fadda Gianni, Folino Luigi, Garau Paolo, Manconi Antonello, Pani Ignazio, Passoni Giuseppe, Sanna Giuseppe, Simeone Walter, Trincas Giorgio
Voce: Petilli Tino
Letture: Noè Franco, Pettinau Daniela
Raccolta:
Archivio Rai
Tipologia:
programmi televisivi
Argomento: Ambiente e territorio, Archeologia, Eventi, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Argomento: Ambiente e territorio, Archeologia, Eventi, Storia e tradizioni
Lingua: italiano
Diritti: © Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A.
Condizioni di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Licenza: Copyright (tutti i diritti riservati)
Descrizione:
Il filmato offre un'ampia panoramica sul patrimonio naturalistico e etnografico della Sardegna. Vi sono illustrate le zone interne, la Barbagia e il massiccio del Gennargentu, e le coste, dal golfo di Orosei alla Costa Smeralda, dal golfo di Oristano alla baia di Chia. L'aspetto etnoantropologico è messo in risalto attraverso le immagini delle feste tradizionali: l'Ardia di Sedilo, la Sartiglia di Oristano, la Cavalcata sarda di Sassari, la sagra del Redentore di Nuoro e la festa di Sant'Efisio di Cagliari.