Vai al contenuto della pagina

home

Logo Regione Sardegna

Urzulei, Grotta Su Palu - Complesso carsico della Codula Ilune

Titolo: Urzulei, Grotta Su Palu - Complesso carsico della Codula Ilune
Autore: Arrica Silvia
A cura di: Federazione Speleologica Sarda
Data di creazione: 2019-05-10 15:20:01
Comune: Urzulei
Argomento: Ambiente e territorio
Data di realizzazione: 2013/06/24
Proprietario della risorsa: Arrica Silvia
Diritti: Arrica Silvia
Condizioni di utilizzo: alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo (CC A-NC-SA)
Didascalia: il grande salone "Lilliput".
Descrizione: Su Palu è probabilmente la grotta più conosciuta dagli speleologi in Sardegna. Situato nel Supramonte orientale, il complesso carsico della Codula di Luna, comprendente le grotte di Su Palu – Monte Longos – Su Molente – Bue Marino grazie alle esplorazioni speleosubacquee raggiunge i 70 chilometri circa di sviluppo, guadagnando il primato fra i sistemi carsici italiani.

La Sardegna e' conosciuta soprattutto per le spiagge e il mare, ma esiste anche una Sardegna sotterranea fatta di ecosistemi preziosi e ambienti che nulla hanno da invidiare quanto a bellezza e suggestione.
“Sardegna Sotterranea” è il titolo della mostra organizzata dalla Federazione Speleologica Sarda in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Difesa dell’Ambiente in applicazione della Legge Regionale n. 4 del 7 agosto 2007 “Norme per la tutela del patrimonio speleologico delle aree carsiche e per lo sviluppo della speleologia”. Inaugurata il 14 giugno 2016 con un corpus di 80 immagini, Sardegna sotterranea è diventata mostra itinerante, esposta in vari centri dell’Isola.