Foresta di Funtanamela, cinghiali
![cinghiali [480x360]](/immagini/17_68_20140515110128.jpg)
Editore:
Ente Foreste della Sardegna
Collana:
Ente Foreste
Raccolta: Complessi Forestali
Curatore raccolta: Ente Foreste della Sardegna - Redazione Web
Raccolta: Complessi Forestali
Curatore raccolta: Ente Foreste della Sardegna - Redazione Web
Comune:
Laconi
Argomento: Ambiente e territorio
Data di realizzazione: 2014
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Alcuni diritti riservati, Alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC A-NC-SA 3.0)
Didascalia: Gruppo di cinghiali. Da notare le striature orizzontali sul pelo, tipiche dei cuccioli di cinghiale.
Argomento: Ambiente e territorio
Data di realizzazione: 2014
Proprietario della risorsa: Ente Foreste della Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna
Condizioni di utilizzo: Alcuni diritti riservati, Alcuni diritti riservati
Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC A-NC-SA 3.0)
Didascalia: Gruppo di cinghiali. Da notare le striature orizzontali sul pelo, tipiche dei cuccioli di cinghiale.
Descrizione:
La foresta demaniale di Funtanamela si estende per circa 500 ettari e si trova all'interno del Complesso Forestale Sarcidano. La vegetazione è rappresentata da leccete, macchia alta con prevalenza di leccio e presenza di lentisco, fillirea, cisto, ginepro e corbezzolo. All'interno della foresta vivono allo stato libero circa un centinaio di cavalli della razza del Sarcidano. Da vedere anche gli ottocenteschi forni della calce e le numerose aie carbonili disseminate sul territorio. Nel 1998 la foresta è stata oggetto di reintroduzione del cervo sardo, osservabile nel recinto di ripopolamento ma anche allo stato libero.